PROGETTO “SCUOLA VIVA 2021/2027” PR Campania FSE+ 2021/2027 Priorità 2- Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione correlata 2.f. 6 – AA.SS. 2022/2023 e 2023/2024 – C.U. 99 NAP – CUP E71I22000280002 – Titolo progetto “”L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI””
Dal 23 Maggio: INTRECCIO DI LINGUE ECULTURE: Laboratorio di Italiano per stranieri
Il modulo sarà particolarmente attento a proporre tematiche ed attività anche con funzione orientativa per facilitare il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado. I partecipanti saranno guidati all’esplorazione della conoscenza sia degli ambiti disciplinari che di dimensioni pluridisciplinari del sapere allo scopo di favorire approcci innovativi e rapporti nuovi con lo studio e l’applicazione.
Obiettivi principali:
- Consolidamento di contenuti che possano essere più facilmente compresi ed utilizzati anche in contesti non strettamente scolastici.
- Consolidamento dei nuclei essenziali delle diverse discipline affrontate nel corso del triennio
La durata del modulo è di 30 ore, sviluppato in lezioni da 3 ore, per due giorni a settimana per un totale di 10 incontri. I destinatari sono gli studenti delle classi terze con difficoltà nella comunicazione e comprensione della lingua italiana. Particolare attenzione sarà posta sugli allievi che necessitano di azioni di supporto per affrontare l’esame conclusivo nella scuola secondaria di primo grado e di orientamento nella fase di transizione dal I al II ciclo d’istruzione. Tale scelta si raccorda e potenzia le azioni che sono state realizzate dalla scuola sia in orario curriculare che extracurriculare.
MODULO TERMINATO.
Dal 25 Maggio: AMBIENTE E BIODIVERSITÁ DEL TERRITORIO: conoscenza del territorio e ambiente
Gli obiettivi specifici del modulo sono:
- far conoscere agli alunni la tipicità e le ricchezze del territorio di appartenenza,
- sensibilizzare i discenti attraverso l’informazione e la discussione sui rischi connessi ad una cattiva gestione del territorio
- creare il legame con il territorio anche attraverso uscite didattiche
Le attività sono articolate in varie fasi:
FASE Orti sociali, biodiversità e rischio Vesuvio: vivere da vicino la biodiversità floristica del Vesuvio, porre attenzione al tempo, della natura. Inoltre verrà posto l’accento sull’analisi del rischio Vesuvio e delle sue criticità e dell’impatto sulle produzioni e sulle aziende di settore.
FASE laboratoriale: verranno realizzate attività di laboratorio creativo per la conoscenza della biodiversità del territorio in primis e per la realizzazione di manufatti costruiti con materiale riciclato. L’attività sarà attenta all’individualità di ciascuno è atta al consolidamento di valori civili che possano diventare in futuro, monito di adulti virtuosi ed attenti al proprio territorio.
FASE in esterna: visita di aziende locali e analisi degli ecotipi e delle produzioni dell’alimentazione del vesuviano, intreccio di storia e tradizione.
I destinatari di tale modulo saranno n. 10/20 alunni delle classi prime /seconde per n. 30 ore di attività. Il gruppo sarà eterogeneo , per classi parallele, e si potranno unire tipologie di alunni estremamente diversi tra loro: -alunni che potrebbero presentare allontanamento precoce dai percorsi scolastici e quindi necessitano di strategie alternative per veicolare contenuti e far acquisire competenze ed abilità non strettamente collegate ai percorsi curriculari; -alunni meritevoli con inclinazioni verso le attività proposte nei moduli , particolarmente portati alla condivisione e all’aiuto degli altri, individuati dai docenti del c.dc.
Gruppi così formati renderanno possibile l’emergere di competenze non formali in alunni più demotivati nello studio delle discipline scolastiche ed attuare in questo modo la peer-education.
ISCRIZIONI CHIUSE. SCARICA L’autorizzazione AMBIENTE. DOCENTE TUTOR: PROF. SSA MARIA CARBONE
MODULO TERMINATO.
Dal 9 Giugno: ESPRESSIONI VISIVE: laboratorio di fotografia
Un corso di fotografia interamente dedicato ai ragazzi è un’opportunità per imparare a guardare il mondo con occhi diversi e a immortalare anche la vita quotidiana in modo creativo, che si tratti di amici, familiari o momenti particolarmente belli e significativi. Gli obiettivi didattici e le finalità educative di questo modulo sono molteplici:
- stimolare nei ragazzi la capacità di osservazione del mondo e degli altri: un’osservazione della realtà da punti di vista “altri”, libera e creativa, in cui le differenze e le diversità diventano ricchezza comune.
- condivisione di esperienze per far emergere nel gruppo classe aspetti emozionali profondi, che portino al superamento di pre-giudizi o stereotipi: tutti possiedono qualità e capacità, tutti nella loro diversità. stimolare a rimanere mentalmente “aperti” a pensieri, situazioni ed emozioni inaspettate.
- imparare ad osservare, a interpretare il linguaggio fotografico e ad usarlo, tramite l’analisi di alcune immagini e tramite esperienze laboratoriali fatte e commentate direttamente dai protagonisti
Dopo un primo lavoro sulle regole base per fotografare e sul narrare con la fotografia il corso prevede delle uscite sul territorio per fotografare il quartiere in cui vivono. Partendo quindi dal reale, dando spazio all’immaginario dalle foto partirà un lavoro anche manuale sulla costruzione tridimensionale del loro quartiere ideale. Il tutto prevede una mostra finale dove i discenti daranno vita ad un vero e proprio museo del territorio!
I destinatari di tale modulo saranno n. 10/20 alunni delle classi prime /seconde per n. 30 ore di attività. Il gruppo sarà eterogeneo , per classi parallele, e si potranno unire tipologie di alunni estremamente diversi tra loro: -alunni che necessitano di strategie alternative per veicolare contenuti e far acquisire competenze ed abilità non strettamente collegate ai percorsi curriculari; -alunni meritevoli con inclinazioni verso le attività proposte nei moduli , particolarmente portati alla condivisione e all’aiuto degli altri, individuati dai docenti del c.dc.
Gruppi così formati renderanno possibile l’emergere di competenze non formali in alunni più demotivati nello studio delle discipline scolastiche ed attuare in questo modo la peer-education.
ISCRIZIONI CHIUSE. SCARICA L’autorizzazione ESPRESSIONI VISIVE. DOCENTE TUTOR: PROF. ATTILIO FAIOLA.
MODULO TERMINATO.
Dal 30 Settembre: ATELIER CREATIVI: laboratorio di arte
L’apprendimento del disegno mira prima di tutto ad affinare i tratti, a sviluppare un controllo del gesto e ad acquisire automatismi. Successivamente, il lavoro si si concentra sugli aspetti tecnici specifici che permettono ai bambini di scoprire nuove sfaccettature dell’arte di disegnare. Il corso avrà due diversi momenti distinti alternati:
- FASE TEORICA: • Presentazione di un’opera e discussione delle proprie caratteristiche; • Spiegazione della tecnica da allenare e dimostrazione pratica della stessa; • Disegnare mettendo in pratica la tematica affrontata.
- FASE PRATICA: • Applicazione di quanto teorizzato; • Ricorso ad esperienze sensoriali per percepire l’ambiente circostante nella sua essenza e trasformare queste sensazioni in messaggi artistici; • Visite guidate presso il Museo Emblema con laboratori esperienziali presso la sede museale.
Il modulo, per n. 30 ore di attività, è rivolto a circa 10 alunni delle classi prime dell’anno scolastico 2023/24 della scuola proponente, individuati dai c.dc con inclinazioni verso le attività proposte, e particolarmente portati alla condivisione ad espletare azioni di tutoraggio nei confronti di altri alunni. Per poter offrire anche ad altri ragazzi del territorio la possibilità di sperimentare attività espressive con la direzione di esperti museali del territorio, che sono partner del progetto, è prevista la partecipazione di circa dieci alunni che frequentano la quinta elementare nell’anno scolastico 2023/24.
ISCRIZIONI. SCARICA L’autorizzazione ATELIER CREATIVI. DOCENTE TUTOR: PROF. BIFULCO ENRICO.
Dal 30 Settembre: LO SPORT È DI TUTTI I COLORI: laboratorio di sport (1)
Il modulo si articola in due momenti:
- sviluppo tra i membri di un senso di appartenenza mediante fiducia, conoscenza e condivisione del valori e dell’obiettivo, attraverso esperienze comuni e la creazione di un’immagine di squadra (foto, gadget, ecc.).
- pratica delle attività sportive sull’obiettivo prefissato in modo da aumentare la motivazione intrinseca di ogni partecipante.
Le attività proposte saranno centrate sul gioco, sul movimento e sulla corporeità e tutti i contenuti saranno incentrati sulla formazione dello schema corporeo, con particolare attenzione, per quanto riguarda la coordinazione generale, alla seguente progressione didattica: da schemi motori di base a schemi motori complessi, da schemi chiusi (senza variabili esterne) a schemi aperti.
I destinatari di tale modulo saranno n. 10/20 alunni delle classi prime per n. 30 ore di attività. Il gruppo sarà eterogeneo , per classi parallele, e si potranno unire tipologie di alunni estremamente diversi tra loro:
- alunni che potrebbero presentare allontanamento precoce dai percorsi scolastici e quindi necessitano di strategie alternative per far emergere abilità non strettamente collegate alla didattica e che stimolando il protagonismo in campo motorio possa possano farli avvicinare alla scuola con più partecipazione
- possono essere coinvolti circa 10 alunni del territorio non appartenenti all’istituzione scolastica proponente per far sì che la scuola, con le sue aperture pomeridiane diventi un centro di aggregazione sociale, e consenta la sperimentazione di attività stimolanti e creative in cui sentirsi protagonisti.
ISCRIZIONI. SCARICA L’autorizzazione LO SPORT è DI TUTTI I COLORI 1. DOCENTE TUTOR PROF. SSA MARIA GABRIELLA PELLEGRINO.
Dal 4 Ottobre: INTRECCIO DI LINGUE ECULTURE: Laboratorio di Italiano per stranieri
Il modulo sarà particolarmente attento a proporre tematiche ed attività tese ad attrarre gli alunni allo scopo di favorire l’acquisizione delle forme basilari della comunicazione in lingua italiana, sia il miglioramento delle performance relazionali ed il trasporto per quanto loro proposto. Il modulo intende raccordare le attività già svolte nelle scuole elementari con quanto proposto dalla scuola proponente per contrastare il fenomeno dell’abbandono precoce dei percorsi scolastici dovuto a difficoltà di comunicazione in italiano.
La durata del modulo è di 30 ore, sviluppato in lezioni da 3 ore, per un totale di 10 incontri. I destinatari sono gli studenti con difficoltà nella comunicazione e comprensione della lingua italiana, allievi NAI che necessitano di insegnamenti individualizzati. In modo particolare, gli alunni iscritti nelle classi prime per ridurre le difficoltà che possono essere incontrate nel passaggio dalle elementari alle medie per poca dimestichezza con la lingua italiana.
ISCRIZIONI. SCARICA L’autorizzazione INTRECCIO DI LINGUE ECULTURE. DOCENTE TUTOR PROF. SSA ANNA CARRANO.
Dal 21 Ottobre: CERAMICANDO: laboratorio di ceramica
Le prime attività saranno mirate all’identificazione degli strumenti di lavoro presenti nel laboratorio e alla conoscenza dei materiali impiegati. Seguiranno fasi più tecniche che riguarderanno la progettazione, la foggiatura e la decorazione per la costruzione di un piano rasato su cui impostare vari lavori: il nome, le impronte, le maschere l’alfabeto e tanto altro. Gli alunni realizzeranno semplici contenitori con la tecnica del colombino saldati successivamente e poi rifiniti. Ogni manufatto prodotto potrà essere rifinito, cotto una prima volta, decorato e cotto una seconda volta.
La durata del modulo è di 30 ore, sviluppato in lezioni da 3 ore, per un totale di 10 incontri. Il modulo, per n. 30 ore di attività, è rivolto a circa 10 alunni delle classi prime dell’anno scolastico 2023/24 della scuola proponente, individuati dai c.dc con inclinazioni verso le attività proposte, e particolarmente portati alla condivisione ad espletare azioni di tutoraggio nei confronti di altri alunni. Per poter offrire anche ad altri ragazzi del territorio la possibilità di sperimentare attività espressive con la direzione di esperti museali del territorio, che sono partner del progetto, è prevista la partecipazione di circa dieci alunni che frequentano la quinta elementare nell’anno scolastico 2023/24.
ISCRIZIONI. SCARICA L’autorizzazione CERAMICANDO. DOCENTE TUTOR PROF. ATTILIO FAIOLA.
Dal 17 Gennaio 2024: TERRA MADRE: Laboratorio di educazione alimentare e sulle tradizioni vesuviane
L’attività sarà strutturata in incontri e laboratori che forniranno conoscenze e spunti su:
- tradizioni alimentari del territorio e delle famiglie nonché sulla storia di alcuni alimenti e delle loro trasformazioni (grano, latte, ecc.);
- relazioni tra cibo salute e ambiente, comprensione delle etichette alimentari effetti di una alimentazione non corretta (temi correlati: obesità, diabete, ecc.),
- collegamenti tra realtà culturali, etniche e religiose con l’alimentazione;
- conoscenza di luoghi e di metodi di produzione, informazione sugli aspetti che connettono i luoghi, le tradizioni, la produzione e i relativi strumenti.
I destinatari di tale modulo saranno n. 10/20 alunni delle classi seconde per n. 30 ore di attività. Il gruppo sarà eterogeneo , per classi parallele, e si potranno unire tipologie di alunni estremamente diversi tra loro:
- alunni che potrebbero presentare allontanamento precoce dai percorsi scolastici e quindi necessitano di strategie alternative per veicolare contenuti e far acquisire competenze ed abilità non strettamente collegate ai percorsi curriculari;
- alunni meritevoli con inclinazioni verso le attività proposte nei moduli , particolarmente portati alla condivisione e all’aiuto degli altri, individuati dai docenti del c.dc.
Gruppi così formati renderanno possibile l’emergere di competenze non formali in alunni più demotivati nello studio delle discipline scolastiche ed attuare in questo modo la peer-education.
Dal 19 Gennaio 2024: ENGLISH VILLAGE: laboratorio di inglese
Il progetto nasce dalla crescente esigenza di aprirsi ad una realtà europea ed internazionale sempre più multilingue e di comunicare ed allargare i propri orizzonti culturali per accrescere le capacità di interazione, conoscenza e rispetto delle altre culture. Il laboratorio prevede alcune attività che sono strutturate alternando atelier manuali e creativi a giochi linguistici, attività su schede strutturate a giochi di ruolo. Le attività riprodurranno “situazioni reali” in cui i ragazzi possono applicare quanto hanno imparato e sono funzionali ad una riflessione sull’uso della lingua in vari contesti.
I destinatari di tale modulo saranno n. 10/20 alunni delle classi terze per n. 30 ore di attività. Il gruppo sarà eterogeneo , per classi parallele, e si potranno unire tipologie di alunni estremamente diversi tra loro:
- alunni che potrebbero presentare allontanamento precoce dai percorsi scolastici e quindi necessitano di strategie alternative per veicolare contenuti e far acquisire competenze ed abilità non strettamente collegate ai percorsi curriculari;
- alunni meritevoli con inclinazioni verso le attività proposte nei moduli , particolarmente portati alla condivisione e all’aiuto degli altri, individuati dai docenti del c.dc.
Gruppi così formati renderanno possibile l’emergere di competenze non formali in alunni più demotivati nello studio delle discipline scolastiche ed attuare in questo modo la peer-education.
Dal 19 Gennaio 2024: LO SPORT È DI TUTTI I COLORI: laboratorio di sport (2)
Il modulo si articola in due momenti:
- sviluppo tra i membri di un senso di appartenenza mediante fiducia, conoscenza e condivisione del valori e dell’obiettivo, attraverso esperienze comuni e la creazione di un’immagine di squadra (foto, gadget, ecc.).
- pratica delle attività sportive sull’obiettivo prefissato in modo da aumentare la motivazione intrinseca di ogni partecipante.
Le attività proposte saranno centrate sul gioco, sul movimento e sulla corporeità e tutti i contenuti saranno incentrati sulla formazione dello schema corporeo, con particolare attenzione, per quanto riguarda la coordinazione generale, alla seguente progressione didattica: da schemi motori di base a schemi motori complessi, da schemi chiusi (senza variabili esterne) a schemi aperti.
I destinatari di tale modulo saranno n. 10/20 alunni delle classi seconde /terze per n. 30 ore di attività. Il gruppo sarà eterogeneo , per classi parallele, e si potranno unire tipologie di alunni estremamente diversi tra loro:
- alunni che potrebbero presentare allontanamento precoce dai percorsi scolastici e quindi necessitano di strategie alternative per veicolare contenuti e far acquisire competenze ed abilità non strettamente collegate ai percorsi curriculari;
- alunni meritevoli con inclinazioni verso le attività proposte nei moduli , particolarmente portati alla condivisione e all’aiuto degli altri, individuati dai docenti del c.dc.
Gruppi così formati renderanno possibile l’emergere di competenze non formali in alunni più demotivati nello studio delle discipline scolastiche ed attuare in questo modo la peer-education.