LA CULTURA DELLA LEGALITÀ

Data: 25/02/2023

Ieri pomeriggio, 24 Febbraio 2023, nell’aula consiliare del Comune di San Giuseppe Vesuviano, si è tenuto il convegno la “Cultura della legalità” prima edizione promossa dalla Commissione Straordinaria nella persona del Viceprefetto Dott. Aldo Aldi in collaborazione con il nostro Dirigente Scolastico Ing. Michele Antonio Iovine e la Dirigente Prof.ssa Faiella Tiziana dell’Istituto “Ceschelli”.

La manifestazione è stata una grande occasione di confronto per i nostri ragazzi con le alte cariche delle Istituzioni giuridiche, amministrative e sociali nonché la conclusione di un progetto che li ha visti precedentemente impegnati nella scrittura di un elaborato e nella realizzazione di un videoclip sul tema del cyber bullismo.

A conclusione dell’evento, infatti, sono stati premiati gli alunni che hanno redatto i migliori quattro elaborati sulla “Cultura della legalità” con le seguenti motivazioni:

  1. FRANCESCA CRISPO (3A) L’elaborato a differenza degli altri sottolinea con una trattazione semplice, originale e personale la responsabilità dei singoli cittadini in tema di lotta alla legalità. Si sofferma sul comportamento degli uomini finalizzato soprattutto ai propri interessi e mette in evidenza i gravi danni per l’intera comunità (vedi l’abusivismo e le gravi conseguenze delle Alluvioni) con una forma scritta scorrevole piacevole alla lettura e molto attinente alla tematica. La sua originalità lo ha contraddistinto dagli altri anche per la sua semplicità espressiva e comunicativa. Per quanto evidenziato, si reputa l’elaborato meritevole di aggiudicarsi la prima posizione nel concorso.
  2. IMMA BIANCO (3A) Elaborato personale che ha saputo analizzare la mafia quale elemento pregnante del nostro passato ma rivisitato nel nostro futuro con gli occhi della nuova generazione” …. perché credo nel cambiamento e nel perdono” La sua positività nell’affrontare la tematica e la speranza di vincere l’indifferenza hanno contraddistinto l’elaborato. Per tale motivazione merita una seconda posizione nel concorso.
  3. ADELE PIA SPANO (3D) Elaborato svolto con semplicità nelle sue forme ma anche elaborato nelle sue forme espressive, vari sono stati gli argomenti trattati che hanno caratterizzato l’elaborato. Buoni gli spunti di riflessione … se vogliamo essere accettati per quello che siamo, dobbiamo rimanere noi stessi”. La sua esposizione semplice merita la terza posizione nel concorso.
  4. MANUEL RAGOSTA (3B) Elaborato molto originale espresso con canali comunicativi efficaci, ricco di elementi attinenti alla tematica e personale nell’elaborazione. Un decalogo di regole che aiutano a diventare cittadini consapevoli del proprio ruolo all’interno del contesto dove si vive. Vista la sua espressività merita una quarta posizione del concorso.

Agli attori Caldarelli Vincenzo, Viscolo Ilenia, Franzese Fernando, Nahrebelnyy Stanislav, Iovino Lucia, Iovino Rossella, Crispo Nunzia, Carillo Daniele, Agnello Sophia, Barattini Carmen, Giamundo Michela Giuliana il ringraziamento «per aver apportato un significativo e tangibile messaggio di legalità all’intera cittadinanza con la voce di una generazione futura che crede al cambiamento, significando che la cultura della legalità ha inizio dal rispetto delle regole minime di convivenza civile e dai più piccoli gesti quotidiani.»

COMPLIMENTI A TUTTI!