
- Home
- Slide news
- La 3A alla cerimonia di premiazione della XXIV Edizione del Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico “Penne e Video Sconosciuti 2022”
La 3A alla cerimonia di premiazione della XXIV Edizione del Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico “Penne e Video Sconosciuti 2022”
Data: 06/11/2022

PIANCASTAGNAIO (Siena) - Il Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico “Penne e Video Sconosciuti 2022”, giunto alla XXIV edizione, ha la finalità di confrontare e favorire scambi culturali e condividere idee e linguaggi fra le scuole d’Italia. La classe III Sez. A, accompagnata dalle docenti Amalia Ammirati e Addesso MariaPia, è stata premiata sia nella sezione “Penne Sconosciute”, per il giornale d’Istituto Scripta Manent, sia in quella “Video Sconosciuti”, per il documentario “Il Parco Archeologico di Longola”, il sito naturalistico della città di Poggiomarino.
Una giuria di esperti, presa visione di tutti i giornali e video pervenuti dalle varie regioni italiane, si è espressa, per i lavori presentati dalla scuola, con le seguenti motivazioni:
“Il giornale Scripta Manent chiarisce fin da subito la finalità del progetto. La redazione punta sulla credibilità e l’affidabilità dell’impegno giornalistico. La condivisione di brevi articoli esplicativi e ben illustrati avviene attraverso degli specchietti introduttivi, che spingono il lettore a leggere la restante parte dell’articolo. Diversi e attuali gli argomenti trattati, tra cui spicca il tema della guerra, che conduce il lettore verso opportune riflessioni, guidato da giovani pensieri sicuri e fieri di schierarsi dalla giusta parte della storia: in favore della pace. Ogni articolo offre la possibilità di condividere e commentare e sentirsi parte integrante della redazione. Un plauso all’idea”.
E ancora: “I ragazzi dell’Ammendola - De Amicis, con il video Parco Archeologico di Longola, hanno dato prova di una profonda conoscenza della storia e dimostrano di avere la stoffa per diventare delle serissime guide turistiche del territorio. Illustrano al meglio la storia e le peculiarità del parco archeologico. Il montaggio si caratterizza per l’alternarsi tra momenti in cui parlano i ragazzi e immagini del sito anche aeree”.
I lavori ritenuti più meritevoli sono catalogati nell’apposito Albo d’oro e archiviati presso l’Emeroteca Nazionale di Giornalismo Scolastico a Piancastagnaio, in forma cartacea e digitale, quest’ultima accessibile su internet dal sito web.
Tra i premi ricevuti, oltre agli attestati con motivazioni e un calendario personalizzato con vignetta del celebre Sergio Staino, anche interessanti visite guidate presso la Rocca Aldobrandesca, il castello situato nel centro storico che domina la vallata sottostante e la Centrale Geotermica di Piancastagnaio, un’opera pubblica di grande rilievo e innovazione a sostegno della sostenibilità ambientale e della vivibilità del territorio.