Dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 le famiglie potranno effettuare l’iscrizione alla prima classe della Scuola Statale Secondaria di 1° grado con percorsi a indirizzo musicale "AMMENDOLA - DE AMICIS"- ANNO SCOLASTICO 2023/2024.
NEW: Come si presenta la domanda? GUARDA IL TUTORIAL DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Si ricorda che la scuola offrirà comunque un servizio di supporto per chiunque lo desideri e per le famiglie prive di strumentazione informatica, ricevendo presso gli uffici di segreteria in via Marciotti secondo i seguenti orari:
- dal Lunedì al Mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 16:30;
- dal Giovedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:30.
Come richiesto dalla nota MIM 33071 del 30/11/2022, si riportano di seguito i criteri di precedenza all’ammissione (da applicare in modo sequenziale) che sono stati deliberati dal Consiglio d'Istituto (Delibera n. 1 del 22/12/2022):
PRECEDENZA AD ALUNNI:
- che hanno certificazione L.104/92;
- con richiesta di priorità dei servizi sociali, sulla base di documentazione specifica;
- che hanno fratelli frequentanti l'Istituto;
- di famiglie residenti nel comune di San Giuseppe Vesuviano;
- con entrambi i genitori che lavorano a San Giuseppe Vesuviano (da documentare);
- con un genitore che lavora a San Giuseppe Vesuviano (da documentare);
- con nonni residenti a San Giuseppe Vesuviano (da documentare);
- sorteggio pubblico.
Si riportano di seguito i criteri di formazione per le Classi Prime, da applicare in modo sequenziale, che sono stati deliberati dal Consiglio d'Istituto (Delibera n.11 del 06/10/2022):
- Scelta da parte dei genitori di alunni diversamente abili inserendone uno per classe e, se necessario, due laddove siano in possesso di certificazione art.3 comma 1
a. Precedenza ad allievi con certificazione art.3 comma 3 partendo dal più giovane anagraficamente;
b. Successivamente si prendono in considerazione le istanze dei genitori di alunni con certificazione art. 3 comma 1 partendo dal più giovane anagraficamente. - Gli alunni che hanno fratelli frequentanti la scuola o appena diplomati possono indicare la relativa sezione (avente diritto);
- Ogni alunno può indicare un amico e l’indicazione è presa in considerazione solo se reciproca. Nota: per chi ha già usufruito del criterio di cui al punto 2, questo criterio verrà evaso solo se già applicati tutti i criteri deliberati;
- Il numero degli alunni per classi verrà stabilito in base alla presenza di alunni diversamente abili ed alle dimensioni dell’aula destinata ad accogliere quella relativa classe;
- La percentuale degli alunni con cittadinanza non italiana deve essere uguale in tutte le classi;
- Il livello medio, desunto da schede appositamente predisposte dalla commissione continuità e compilate dalle insegnanti della scuola primaria, deve essere lo stesso in ogni classe (classi omogenee per livello di competenze). Laddove non ci siano indicazioni da parte della scuola primaria di provenienza, saranno le docenti facenti parte della commissione continuità a valutare gli allievi e compilare la relativa scheda;
- Scelta della sede succursale se compatibile con i criteri sopra riportati. Nel caso in cui non ci fossero richieste sufficienti, sempre nel rispetto dei criteri precedenti, le classi della succursale, così come tutte le altre, saranno formate ad insindacabile giudizio della commissione continuità.
Cliccando sul link è possibile consultare la guida operativa per la procedura online SG1-PA-MAN-GuidaOperativa_202324_come_compilare_inoltrare_domanda_1.0